I nostri impegni e i nostri obiettivi
Ci impegniamo costantemente nella ricerca di soluzioni volte a migliorare le condizioni di lavoro del nostro team, effettuando interventi strutturali e organizzativi con particolare attenzione all’impatto ambientale. Inoltre, manteniamo un forte impegno verso le iniziative sociali che abbiamo intrapreso.
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO – D.LGS 81/2008
Il nostro obiettivo principale è garantire un ambiente di lavoro sempre più sicuro.
Per questo, da anni adottiamo strategie mirate, tra cui il continuo aggiornamento dei macchinari e la prevenzione di malattie professionali e disturbi muscolo-scheletrici.
Progetto di prevenzione e educazione per ridurre patologie professionali
Realizzato da un medico fisioterapista riconosciuto, il progetto prevede una durata di 8 ore per ciascun dipendente e si articola nelle seguenti fasi:
- Valutazione iniziale del paziente
- Compilazione di un questionario per la valutazione del dolore (VAS), disabilità (ODI) e qualità della vita (SHORT FORM36).
- Visita individuale con anamnesi ed esame fisico (durata: 1 ora).
- Sopralluogo sul posto di lavoro
- Analisi della postura durante le attività lavorative (durata: 30 minuti per dipendente).
- Sessioni individuali e/o di gruppo
- Svolgimento di strategie, esercizi e trattamenti specifici, in base alla presenza o meno di patologie (durata: 4 ore).
- Secondo sopralluogo
- Verifica delle posture corrette e ottimizzazione delle postazioni di lavoro per ciascuna mansione (durata: 30 minuti per dipendente).
- Riunione finale
- Presentazione dei risultati tramite foto e video (prima e dopo), dialogo di gruppo e compilazione di un questionario di verifica (durata: 2 ore).
- Proposta facoltativa
- Proseguimento di trattamenti individuali o esercizi di gruppo per la riabilitazione posturale per ulteriori 2 mesi.
Conclusioni:
In collaborazione con il medico del lavoro, abbiamo osservato un miglioramento delle condizioni fisiche e posturali dei dipendenti. Molti di loro hanno scelto di proseguire il percorso di riabilitazione seguendo i consigli del fisioterapista. Inoltre, abbiamo registrato una riduzione delle assenze legate a problematiche muscolo-scheletriche.
Rispetto Dell’ambiente
Dal 2018, con il trasferimento nel nostro nuovo stabilimento di proprietà, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 48,3 kW, seguito da un secondo impianto da 21,45 kW nel 2022. Nel 2023, entrambi gli impianti hanno prodotto complessivamente 84.607 kW, di cui 54.184 destinati all’autoconsumo e il restante venduto al GSE.
Queste iniziative riflettono il nostro impegno concreto per un futuro più sostenibile.


Impegno nel Sociale
E’ nostro desiderio da anni contribuire nel sociale impegnandoci con donazioni annuali, sensibilizzando e cercando di essere un esempio per la nostra realtà, abbiamo a cuore i diritti umani, i principi di uguaglianza, libertà e giustizia e riteniamo necessario contribuire ai progressi sulla ricerca per la cura del cancro.






Prossimi obiettivi

Siamo attualmente impegnati nell’individuare un piano di sostenibilità adatto alla nostra azienda per raggiungere e ottenere la certificazione ESG (valutazione delle performance di impatto Environmental, Social e Governance) al fine di minimizzare l’impatto ambientale, rispettare e promuovere i diritti sociali e operare secondo criteri di trasparenza, responsabilità e buona governance.